Farmacia dei Bastioni - Via Gatti 37, 10098 Rivoli - Tel 011 9530468

P.I.: 11399100012

instagram 500 bis

Cerca nel sito

Semplicemente... Aromaterapia

pranarom 01La vicina di casa vi ha consigliato l’olio di Tea Tree? Un amico/parente vi ha mai parlato di aromaterapia e non sapete di cosa si tratta ?
In Farmacia, con professionalità e passione, vi accompagneremo nel mondo degli oli essenziali PRANAROM, per scoprire le loro proprietà terapeutiche preventive e curative.
Un po’ di storia… nel 1991 nasce Pranarom e si sviluppa in tutto il mondo lo studio dell’aromaterapia scientifica grazie al farmacista Dominique Baudoux. Negli anni sempre più professionisti sanitari si sono avvicinati agli oli essenziali, e oggi si contano tantissime pubblicazioni scientifiche e il loro utilizzo è ormai diffuso in ambito medico, talvolta anche ospedaliero, anche secondo alcune regolamentazioni legislative.
Oggi non si parla semplicemente dell’utilizzo degli oli essenziali, ma di AROMATERAPIA MEDICO SCIENTIFICA, ovvero l’uso di oli essenziali chemiotipizzati derivanti da piante aromatiche, che, attraverso la via dermica/orale/olfattiva/auricolare, permettono di fornire cure aggiuntive o preventive per una vasta gamma di patologie.
La scelta di un olio essenziale non deve essere mai superficiale, alcuni oli possono essere neurotossici e nefrotissici, altri non sono indicati nei bambini e in gravidanza. Questo perché le molecole biochimiche che li compongono hanno una elevata concentrazione e penetrano rapidamente nel nostro organismo. È bene ricordare che ogni pianta può produrre molti oli essenziali differenti, la cui concentrazione e composizione biochimica varia notevolmente andando a apportare diverse indicazioni terapeutiche o tossicità. Un caso esemplare è la pianta della lavanda, conosciuta da tutti per rilassare, antistress e riposo notturno. Ebbene esistono almeno 2 oli essenziali diversi derivanti dalla pianta della lavanda:
-oe di lavandula spica, utilizzato per via cutanea contro punture di insetti, eritemi solari, scottature e problematiche cutanee
-oe di lavandula angustifolia o vera, famoso olio essenziale indicato per il rilassamento notturno, in caso di stress e insonnia. Da utilizzato per via cutanea con applicazione sui polsi, in aromadiffusione e con stick inalatore.
-oe di lavandino,
Le modalità d’azione degli oe sull’organismo sono fondamentalmente due :
-azione diretta → alcune molecole aromatiche sviluppano una attività chimica diretta contro alcuni microorganismi patogeni. Inoltre la tossicità degli oli e la causticità di taluni, sono coninvolte in effetti batteriostatici e battericidi per azione meccanica. Alcune molecole aromatiche inoltre sviluppano attività sui recettori nervosi e sui neurotrasmettitori, andando a agire sia sul SN simpatico che parasimpatico (riduzione di stress ossidativo, riparazione tissutale etc).
-azione indiretta → gli oli essenziali aumentano la capacità difensiva dell’organismo, riequilibrano la flora intestinale e modificano il terreno di predisposizione andando a ridurre le infiammazioni .
Un punto fondamentale sono le precauzioni d’uso : mai puri negli occhi e sulle mucose. Infatti spesso si seguono della tabelle di diluzione in oli vegetali. In caso di ingestione accidentale NON SERVE BERE ACQUA, ma un olio vegetale poiché essendo lipofili si diluiscono meglio e contattare immediatamente il centro antiveleni.
Per questo è fondamentale evitare il fai da te e rivolgersi sempre ai professionisti del settore.
Gli oli hanno numerosi vantaggi tra cui la via di somministrazione; le principali vie consigliate sono quella OLFATTIVA e CUTANEA.
Oggi ci concentriamo sulla via olfattiva : RESPIRARE PER SENTIRSI MEGLIO.
Gli oli sono molecole altamente volatili e quindi con l’inalazione arrivano rapidamente al nostro cervello limbico in cui risiedono le nostre emozioni e i nostri ricordi.

Vi proponiamo 4 TECNICHE DI OLFATTOTERAPIA :
- mani a coppa → applicare sui polsi poche gocce di olio puro o diluito in olio vegetale, posizionare le mani a coppa sul naso e inalare profondamente fino a 5 respiri . Ripetere qualora necessario. Ottima tecnica in situazioni di stress e agitazione .
- aromastick inalatore → uno stick imbevuto di olio essenziale o miscela di oli, da inalare più volte in base alle necessità. Ottimo anche per i bambini e adolescenti in situazioni di stress, insonnia, agitazione (aromastick contenente oe di mandarino o arancio dolce )
- respirazione dal flacone
- aromadiffusione → molti oli essenziali possono essere utilizzati con i diffusori . Si consiglia sempre di diffondere nelle stanzepranarom 02 quando non ci sono bambini o animali e di spegnere sempre il diffusore nella notte. Alcuni oli con azione antivirale battericida e batteriostatica vengono utilizzati in aromadiffusione anche negli studi medici o in luoghi ad alta affluenza, per ridurre il rischio di contagio.

Chiedi al tuo farmacista di fiducia di mostrarti le tecniche corrette per questa esperienza sensoriale.
Vi aspettiamo in farmacia per scoprire insieme il mondo degli oli essenziali e tutte le tecniche di utilizzo.

 

magnetoterapia

MAGNETOTERAPIA LOCANDINA

Analisi Intolleranze

Natrix LOCANDINA

Privacy Policy

Privacy Policy

Farmacia dei Bastioni

Via Gatti 37, 10098 Rivoli

Tel. 0119530468 - Fax 0119510363

ORARI

difese immunitarie 23 27 09 2025