Farmacia dei Bastioni - Via Gatti 37, 10098 Rivoli - Tel 011 9530468

P.I.: 11399100012

instagram 500 bis

Cerca nel sito

Aiuto, arriva la tosse!

tosse

A quante mamme fa paura la tosse del proprio bimbo? O un anziano che inizia a tossire sviluppando problematiche respiratorie?
Scatta subito un campanello di allarme in cui si pensa si debba immediatamente dare uno sciroppo o qualsiasi altro medicinale per calmare gli attacchi di tosse. Eppure è bene sapere che la tosse è un meccanismo di difesa che ha lo scopo di liberare le vie aeree da secrezioni e corpi estranei ( infatti anche quando si ha una ostruzione parziale delle vie aeree e si teme il soffocamento, sopratutto di bimbi che ingeriscono piccole parti, la tosse è un sintomo fondamentale per valutare il passaggio di aria e quindi la non completa occlusione). Si tratta di un procedimento semivolontario che viene attivato dall'irritazione di recettori specifici localizzati nella laringe, nella trachea e nei bronchi.
Fondamentalmente si potrà parlare di tosse "acuta" se è insorta da poco tempo ed è legata a forme infettive delle vie respiratorie (le malattie da raffreddamento, la laringite acuta, la tracheite acuta, la bronchite acuta), mentre si parlerà di tosse "cronica" se insorta da lungo tempo e resistente ai trattamenti sintomatici.
La tosse acuta si presenta solitamente nei periodi autunnali - invernali in seguito a virus o batteri. Spesso i bimbi di fascia 0-6 sono maggiormente predisposti a sviluppare tosse in conseguenza a malattie da raffreddamento. Bisogna prestare attenzione però alla tosse e disturbi respiratori nei neonati, i quali vanno sempre monitorati per evitare bronchioliti e dispnee gravi.
Cause comuni di tosse cronica saranno principalmente malattie croniche dell'apparato respiratorio: focolai di polmonite, bronchite cronica, forme allergiche respiratorie, tosse da fumatore, talvolta tosse da refusso di cui però si rimanda alle terapie per l’apparato gastrointestinale.
Si possono distinguere diversi tipi di tosse :
-"tosse secca" causata per es. da irritazione da fumo o da eccessiva secchezza dell'aria. Talvolta sfocia in tosse asmatica con sibilo e va ovviamente curata con broncodilatatori e farmaci specifici. La tosse secca viene sempre monitorata dal medico. Negli adulti si possono somministrate dei sedativi in sciroppo o gocce più o meno forti, ma va sempre ricercata la causa se la tosse è persistente e diventa invalidante. Soprattutto nei bambini e negli anziani. Si possono consigliare anche alcuni rimedi naturali per alleviarne i sintomi, ad esempio prodotti a base miele e a base di drosera, una pianta con azione sedativa sul centro della tosse.
-"tosse produttiva" se si ha presenza di muco e talvolta espulsione dello stesso. Spesso è la classica tosse invernale dei “bambini mocciosi” che sviluppano scolo retronasale e quindi insorge la tosse in presenza di muco nelle alte vie aeree. Negli adulti possono essere consigliati mucolitici in bustine/sciroppo o preparati a base di miele, altea, bava di lumaca e malva come emollienti e fluidificanti.
-"tosse convulsa" quando provocata dalla presenza di un corpo estraneo nella trachea. Ci si rivolge immediatamente a un centro medico in caso di ostruzione parziale o totale delle vie aeree e rischio soffocamento.
-"tosse nervosa" non dovuta direttamente a un interessamento delle vie respiratorie, ma causata da una fase di stress o situazioni più o meno importanti a livello emotivo. Talvolta insolge nei bambini che presentano disagio psicologico. È necessaria una valutazione del medico competente e spesso il sintomi si riduce o sparisce in seguito a terapie psicologiche in associazione a farmaci ansiolitici o prodotti naturali per alleviare lo stress.

Essendo la tosse un meccanismo di difesa, non andrebbe inibita, ma, quando il sintomo si presentasse particolarmente fastidioso o doloroso, si potranno adottare particolari accorgimenti che ne attenuino l'entità:
bere molto e frequentemente per idratare le prime vie respiratorie, riducendo così lo stato di irritazione e ottenendo un effetto emolliente sulle secrezioni
umidificare gli ambienti ed evitare le temperature troppo elevate
evitare di fumare e di soggiornare in ambienti con ristagno di fumo di sigaretta
Sarà comunque importante limitare l'utilizzo di farmaci ( sedativi o mucolitici ) al consiglio del medico o del farmacista, senza abusarne.

Vi sono infine alcuni casi in cui ci si dovrà sicuramente rivolgere al medico per una valutazione approfondita del disturbo:
quando la comparsa della tosse è frequente conseguenza di sforzi non particolarmente intensi e questo può portare a affaticamento respiratorio e dispnea
se si ha febbre superiore a 38 persistente per oltre 72h e produzione di un espettorato dal colore giallo-verdastro ( rischio infezione batterica )
se nell'espettorato compaiono gocce di sangue
quando sia stato inalato un corpo estraneo (anche se di dimensioni molto piccole)
infine se la tosse persiste a lungo nonostante i provvedimenti adottati

 

magnetoterapia

MAGNETOTERAPIA LOCANDINA

Analisi Intolleranze

Natrix LOCANDINA

Privacy Policy

Privacy Policy

Farmacia dei Bastioni

Via Gatti 37, 10098 Rivoli

Tel. 0119530468 - Fax 0119510363

ORARI

difese immunitarie 23 27 09 2025